 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
TE' NERO |
Prodotti in Cina quasi esclusivamente per il
mercato estero e di fatto inesistenti in
Giappone, i tè neri devono la loro fortuna
all'Occidente, che li introdusse in India, a
Ceylon ed in Africa dove ancora oggi godono
della preferenza delle popolazioni locali.
I tè neri vengono prodotti mediante
fermentazione delle foglie, processo che
richiede dalle due alle tre ore di
lavorazione, e che compromette inevitabilmente
tutte le proprietà terapeutiche e benefiche
della pianta del tè, trasformando così
l'infuso da bevanda della salute a bevanda
puramente voluttuaria.
Gli estimatori di tè nero hanno adottato una
rigorosa classificazione rispetto al tipo ed
al grado di maturazione delle foglie che
permette di identificare i tè come più o meno
pregiati e più o meno aromatici. |
Ecco un po' di
terminologia… |
1 |
BROKEN |
Tè a foglie spezzate. |
2 |
FANNING |
Tè a foglie frantumate. |
3 |
DUST |
Tè in polvere. |
4 |
FLOWERY |
Tè di qualità superiore, composto
esclusivamente da gemme terminali ancora
in boccio e dalle due ultime foglioline
all'apice del ramo. |
5 |
FIRST, SECOND O THIRD FLUSH |
Raccolta precoce (aprile-maggio),
intermedia (giugno) ed autunnale. |
6 |
ORANGE |
Indicazione di qualità, fa riferimento al
titolo alla casa reale olandese "d'Orange". |
7 |
PEKOE |
Deriva dall'assonanza del fonema cinese pak-ho, la bianca lanugine della gemma
primaverile. |
8 |
TIPPY |
La dorata estremità della foglia del tè. |
9 |
OP |
Orange Pekoe (tè a foglia intera, di
qualità superiore). |
10 |
FOP |
Flowery Orange Pekoe (tè a foglia intera
composto da gemme terminali). |
11 |
SFTGFOP |
Special Finest Tippy Golden Flowery Orange
Pekoe!!! |
|
|
|
|
|
 |
 |
|
Viale Ippocrate, 50 A/B - 00161 ROMA Tel. 06.44237275
Fax 06.44261275 E-mail:
info@tregramigne.it |
 |
|
|
 |
|
|